Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post

martedì, aprile 08, 2008

Lost in highlands

E' stato un attimo attraversare Parigi, tra vicoli e quartieri inaspettati. Parti di un solo organismo che e' quella citta' instabile, romantica, mutevole. Dal quartiere di Montmartre, uscito dalla fervida immaginazione di un vignettista, relegato e imprigionato in un qualche modo sul tramonto degli anni ottanta. Con quel Moulin Rouge che e' simbolo di un'immaginario collettivo fatto di musica e storie d'amore, e che invece delude le aspettative. Fino alla zona popolare dove ho passato le nottate, fatta di palazzi alti che a loro modo raccontano una storia, dall'alto di strette scalinate coperte di tappeti. Ho visto e vissuto, con il freddo costante nelle ossa.
Ieri tutto si e' acceso e scaldato per un attimo, con il passaggio della torcia olimpica, le contestazioni, la caccia aperta ai turisti cinesi da parte dei manifestanti. Poi oggi tutto e' tornato nella morsa del gelo. La torre Eiffel si e' coperta di neve. Ma io a Parigi non ci sono piu'.
Sono appena atterrato in Scozia, a Glasgow. Ho visto volando le bianche scogliere di Dover e il canale della Manica, e poi la terra che mano a mano si fa piu' scura, si punteggia di rocce nere e di coste frastagliate. Steccati, greggi di pecore, colline erbose dal finestrino del treno. E infine la citta', ancora da scoprire.

giovedì, marzo 22, 2007

In direzione ostinata e contraria

Ogni volta che devo viaggiare, spostarmi, per necessità o anche solo così, per mettere un po’ di chilometri sotto i denti, per guardare il mondo con i miei occhi. Mi ritrovo a lottare contro le feste, le masse dei turisti per caso, i prezzi alle stelle. In un mondo che pullula di viaggi low cost, labirinti inesplorati di prenotazioni, compagnie aeree sconosciute, bus internazionali, tra i quali è veramente difficile orientarsi. Possono passare giorni per trovare la via migliore. Offerte. Con immancabile asterisco, che riporta alla voce: offerta non valida in prossimità di festività o dei maggiori eventi sportivi.
E’ dura la vita del lowcostista, o con parole più semplici di chi vuole spostarsi senza spendere una follia. Può sempre esserci in agguato una festa patronale, un gran premio di automobilismo, una fiera del mobile che fa levitare i prezzi in modo eccezionale. E certo affidarsi a linee convenzionali non è un vero affare. Basti pensare che il costo di un semplice Valencia-Milano può spaziare dai venti euro dei low cost fino ai cinquecento di una compagnia ben più nota (per rispetto alla privacy diremo solo che nel suo nome contiene le parole “Ali” e “Italia”).
Ora cercherò di infilarmi tra Pasqua con relativa settimana santa, ponte del 25 aprile, festa dei lavoratori, partite di Champions League e regate di America’s Cup. Mettendo diligentemente in fila prezzi e disponibilità, valutando se meglio atterrare a Pisa con la quasi certezza di passare la notte in aereoporto piuttosto che Bergamo, Malpensa, Forlì. Perchè il mondo è sempre più piccolo e a portata di mano, ma i chilometri che ci separano dalla pista di decollo sembrano sempre troppi.
...